NUOVO POLO SPORTIVO E DEGLI EVENTI DI LUGANO
01_SCELTE URBANISTICHE
La costruzione di un nuovo stadio rappresenta una occasione unica per sviluppare la parte Nord della città di Lugano. Il terreno dello stadio esistente rappresenta già di per sè il pezzo più pregiato del mosaico urbanistico che la città vuole portare a termine per creare il Nuovo Polo dello Sport e degli Eventi. Premessa fondamentale del progetto é ricucire il tessuto urbano tra gli elementi principali del Polo ed integrare quegli elementi fondamentali che permetteranno, dal punto di vista del traffico, il funzionamento corretto del Polo stesso: il Park&Ride , il deposito dei mezzi pubblici e la nuova Linea del tram con le sue fermate.
Il progetto del nuovo Stadio, il Palazzetto dello Sport e le altre strutture sportive dovrá amalgamare le differenti situazioni urbanistiche presenti e future del suo intorno. Queste sono principalmente: a Nord la ordinazione delle strutture esistenti della Resega e la relazione con il nuovo nodo intermodale, ad est la sistemazione delle rive del fiume Cassarate, ad ovest la nuova fisionomia della Via Trevano con il passaggio del Tram e a sud la singolare presenza dei campi di allenamento esistenti. Si è cercato di dare una lettura dell'insieme con una forte componente unificatrice per non disgregare e frammentare ulteriormente il tessuto urbano. L'intenzione del progetto è di rendere riconoscibile a prima vista un solo edificio integratore che però visto da più vicino possa distinguersi nei differenti elementi che lo compongono.
Lo stadio nel lato della tribuna principale, quella che guarda il monte Brè, si allarga per accogliere tutte le Strutture Sportive richieste, il Dicastero dello Sport e le attrezzature necessarie al funzionamento dello stesso stadio. Il Palazzetto dello Sport é la continuazione naturale di questo nuovo edificio integrato allo stadio che però per le sue caratteristiche vuole quasi staccarsi dall'insieme, per assumere da una parte il ruolo di edificio emblematico per gli appassionati di basket , pallavolo e pallamano e dall'altra dialogare con l'edificio esistente del Cinema Rex.
Il posizionamento del palazzetto dello sport genera due piazze sul lato est ed ovest. La prima piazza, spoglia e senza alberi, é la piazza delle grandi manifestazioni, trovandosi sui tre lati la curva nord dello stadio, l'edificio dei cinema ed l'entrata principale del palazzetto dello sport. Il lato ovest si apre sul fiume e permette la connessione naturale con i nuovi percorsi pedonali e lungo il Cassarate. L'altra piazza è un parco verde più tranquillo, dove è possibile trovare un posto per la pausa pranzo lontano dal traffico o per passeggiare attraverso un boschetto di piante dove trovare dell'ombra.
02_SCELTE ARCHITETTONICHE
L’edificio si struttura attraverso una spina dorsale compatta che occupa una posizione centrale nel’area, ospitando praticamente tutto l’intero programma. Da questo asse principale compatto si estende a Est lo stadio di calcio e, ad un estremo, il palazzetto dello sport configurando una copertura strutturale che forma la geometria del centro sportivo. A Ovest dell’area si posiziona la pista di atletica e il campo d’allenamento. La configurazione compatta dell'edificio dà unità al complesso sportivo. Tuttavia, a livello funzionale, presenta una chiara separazione tra lo stadio e il Palazzetto dello sport ognuno con un proprio uso specifico. Il piano terra si trova ad un livello leggermente sopraelevato rispetto alla quota della piazza d’ingresso ed é praticamente vuoto, fornendo una visione trasversale che trascende i confini del sito, rotto solo dai nuclei verticali di accesso ai diversi livelli. Per enfatizzare l’effetto di trasparenza visuale al piano terra il campo di calcio e le tribune del campo di calcio, la pista e le tribune retrattili del palazzetto si abbassano rispetto alla quota del piano terra, manipolando la topografia, equilibrando la quantità di terreno necessario per alzare le quote di pavimento nei vari punti dell’area.
Nei tre piani interrati si trova tutto il parcheggio necessario, gli spogliatoi e i magazzini dello stadio e del palazzetto dello sport. Sopra il piano terra sono previsti due livelli che ospitano il contenuto del polo sportivo in cui si infatizza la connessione visiva con l’interno dello stadio e con il paesaggio esterno.
Troveremo quindi al primo livello l’area privata dello stadio, la palestra per eventi sportivi, la palestra multifunzionale e le palestre dedicate a specifiche discipline sportive. Al secondo livello si situano i locali tecnici dello stadio, locali amministrativi e tecnici del dicastero dello sport e la zona ristorazione.
03_URBANIZZAZIONE E LANDSCAPE
A livello urbanistico il progetto propone avvicinare il bosco esistente alla nuova zona sportiva e allo spazio pubblico. Si tratta lo spazio pubblico come un vuoto urbano a tre livelli: da una parte si crea la grande piazza che funzionerá come centro nevralgico del polo sportivo e di connessione tra la Resega e il Palazzetto dello sport con lo stadio, dall'altra si genera un nuovo spazio pubblico, di minore scala, che mette in relazione il nuovo polo sportivo con il complesso della sala di cinema. E, per ultimo, il passaggio di connessione tra la piazza del cinema con la pista d’atletica, ricordando altri spazi “simili” presenti nella cittá.
04_TIPOLOGIA STRUTTURALE
PIANTE INTERRATE:
Solai di calcestruzzo alleggerito tipo sandwich, di 35 cm. di spessore, appoggiati su pilastri di calcestruzzo, nervature post-tese nelle luci piú grandi, finiture di calcestruzzo a faccia vista.
PIANTE FUORI TERRA:
Solai di calcestruzzo alleggerito tipo sandwich, di 55 cm. di spessore, appoggiati su pilastri di calcestruzzo e nervature post-tese nei vani di maggiore luce. Nuclei di accesso con muri portanti, per ottenere controventamenti orizzontali dell'edificio e soluzione strutturale nei suddetti punti, finiture di calcestruzzo a faccia vista.
Tipologia zona gradinate: Solai di calcestruzzo con travi di bordo per sostenere le gradinate a sbalzo, travi di bordo sul terreno per sostenere la struttura delle gradinate prefabbricate.
COPERTURA:
Struttura principale appoggiata su pilastri di calcestruzzo. Distanza tra supporti: 14,20 metri -Trave tipo Pratt, con luci tipo di 20 metri, che sostengono sbalzo delle gradinate principali di 20 metri di luce. Spessore massimo di 3,00 m. -Trave tipo Pratt, su pista coperta, luce di 40 metri e sbalzo di 20 metri. Spessore della trave 3,50 metri.
Gradinata inferiore: trave tipo Pratt, spessore 1,50 metri, struttura con un solo pilastro tipo pensilina.
Copertura pista di basket: portici di 50 metri di luce, copertura con travi tipo Pratt, spessore massimo 3,50 metri. Struttura a sbalzo di spessore variabile, cordoni superiori e inferiori di profili HEB, montanti e diagonali profili UPN. Tessitura secondaria trasversale di travi metalliche, travi tipo collocate su montanti travi principali, con interasse approssimato di 5 metri. La tessitura secondaria si completa con strato di pannelli solidi con il compito di ottenere l'effetto diaframma in copertura.
STRUTTURA VERTICALE:
Pilastri di calcestruzzo armato a tutta altezza, con luci tra portici di 14,20 metri. Distanza tra pilastri trasversali secondo le tipologie di uso dell'edificio. Luci normali in piante interrate con uso posteggio, luci fino a 19 metri in zone fuori terra di uso pubblico, luci fino a 40 metri per coprire le piste di gioco. La stabilitá orizzontale viene garantita dai nuclei di accesso scatolari in calcestruzzo.
FONDAZIONI:
Fondazioni superficiali tramite plinti/pozzi, con le seguenti tensioni massime ammissibili di: Plinti isolati: 350 KN/m². Pozzi: 250 KN/m².
05_SCELTE CONSTRUTTIVE
Copertura (U=0,15 W/m²K): Copertura di pannelli di alluminio 65/530mm., spessore 1 mm., fissati a elementi di poliamida e alluminio, isolamento rigido di lana di roccia 200 mm., barriera al vapore, pannello metallico di supporto con lamiera profilata di acciaio, struttura metallica.
Lucernario (U=0,90 W/m²K): Protezione solare mediante lame metalliche di alluminio, lucernaio con profilati metallici con rottura di ponte termico, triplo vetro con strati a bassa emissivitá, vetro extra chiaro e camera doppia con Argon (U=0,6 W/m²K).
Facciata vetrata (U=0,80 W/m²K): Infissi metallici con rottura di ponte termico, triplo vetro con strati basso emissivi, vetro extra chiaro e camera doppia con Argon (U=0,5 W/m²K). Protezione solare mediante lame orizzontali in cemento polimerico rinforzato con fibre (sistema tipo UHPC, sezione cava/alleggerita).
Facciata opaca (U=0,12 W/m²K): Infissi metallici con rottura di ponte termico, vetri temperati e serigrafato opaco, isolamento di lana di roccia 240 mm., parapetto di calcestruzzo armato con aridi riciclati di 200 mm. di spessore, lato interno a facciavista.
Finitura soletta inferiore (U=0,15 W/m²K): soletta di calcestruzzo armato con aridi riciclati (300 mm.), isolamento di lana di roccia 200 mm., malta di base, armatura a base di fibra di vetro, finitura con intonaco di copertura e legante organico.
Facciata metallica (U=0,12 W/m²K): pannelli metallici di alluminio composite di 6 mm., isolamento di lana di roccia 240 mm., struttura metallica.
06_CONCETTO ENERGETICO
La pelle dei vari edifici viene proposta con l'intento di mantenere un giusto equilibrio fra le grandi aree massiccie ben isolate e le aree delle facciate, molto permeabili alla luce indiretta naturale. Questa permeabilitá in facciata è resa possibile da due fattori principali: la compattezza del progetto ed i grandi elementi massicci ben isolati (copertura, solai ed altri elementi orizzontali in contatto con l’esterno). La facciata pertanto si compone di grandi pannelli vetrati che permettono l'ingresso della luce naturale, alternata con i parapetti di calcestruzzo, di aspetto riflettente se visti dall'esterno. Questa combinazione comporta una maggiore inerzia termica ed una migliore efficienza energetica del complesso. Un sistema di grandi lamelle orizzontali evita la radiazione diretta ed apporti di calore indesiderati in estate, consentendo, tuttavia, il suo ingresso in inverno. Impiego di risorse rinnovabili, recuperando l’energia termica in eccesso prodotta dal nuovo Centro Svizzero di Supercalcolo. Incorporazione di pannelli solari fotovoltaici nella copertura dell’edificio compatto per generare l’energia necessaria per l’illuminazione dello spazio pubblico e delle piste d’allenamento. Illuminazione pubblica che incorpora sorgenti luminose a LED e sistemi di rilevamento del movimento e controllo d’intensitá, regolando al massimo il consumo di energia. Illuminazione della pista con strutture con proiettori a LED, con alta resa cromatica e basso consumo di energia e bassi costi di manutenzione. Illuminazione dello stadio e del palazzetto dello sport con proiettori asimmetrici di scarica di Alogenuro metallico da 400W con alta resa cromatica e alto rendimento luminico.
07_PIANO VIARIO E ACCESSIBILITÁ
Il posteggio sotterraneo della capienza di circa 800 posti auto dedicato al Polo Sportivo ha un accesso principale dal nuovo collegamento tra via Ciani e via Trevano a sud del comparto (denominato “corda molle”) e un accesso secondario dal nodo “Stadio nord” tra via Trevano e via Sonvico. L’accesso principale permette agli utenti provenienti dalla galleria Vedeggio – Cassarate di accedere al posteggio. Per facilitare i movimenti e creare sufficiente spazio di accumulo in caso eventuale formazione di colonne in ingresso, viene creata una corsia separata di immissione. Le uscite dal posteggio sono concentrate sul nuovo collegamento est-ovest. Una seconda uscita, dal piano sotterraneo -2, permette di raggiungere il nodo di via Ciani, passando sotto il nuovo collegamento. Il nodo “Stadio nord”, all’incrocio tra via Trevano e via Sonvico, verrà trasformato in rotatoria, in modo da poter creare un secondo accesso veicolare al posteggio e i movimenti dei mezzi di servizio del palazzetto dello sport. Questo accesso al posteggio permette l’entrata all’autosilo agli utenti provenienti da Lugano via Trevano e dalla Capriasca. Non essendoci contemporaneità tra le diverse attivitá si è optato per una gestione semaforica dell’accesso e dell’uscita principale del posteggio. Il posteggio si sviluppa su tre piani sotterranei e viene gestito con un sistema a pagamento tramite barriere. Lo sviluppo del posteggio su più piani permette un utilizzo diversificato degli spazi secondo necessità. L’accesso pedonale ai posteggi viene garantito da ascensori e scale che raggiungono il piano terra e lo stabile soprastante. Parallelamente all’accesso veicolare è anche possibile raggiungere, in modo separato e sicuro, l’area di posteggio.
Il Polo sportivo e degli Eventi è ben collegato anche al sistema di trasporto pubblico. Su via Trevano transiterà la prevista linea tram che collega il centro di Lugano con il nuovo quartiere di Cornaredo. Il vicino nodo intermodale, ubicato a nord del comparto, garantisce inoltre il collegamento con diverse linee bus e diverse direttrici. Le piste ciclabili presenti nell’area di progetto si integrano al sistema ciclo-pedonale previsto dal piano PAL2.
09_CARATTERISTICHE STADIO DI CALCIO E INFRASTRUTTURE DI ATLETICA:
STADIO DI FOOTBALL: categoria tipo A, secondo Normativa della Swiss Football League. Dimensioni del terreno di gioco: 105X68m., provvisto di un sistema di riscaldamento interrato per evitare durante l'inverno il congelamento della superficie erbosa La capienza dello stadio è di 10.226 posti a sedere coperti e disposti su gradinate.
PALAZZETTO DELLO SPORT: Progettato secondo le normative vigenti della FIBA, coperto e climatizzato. Il campo di gioco può essere configurato per accogliere differenti configurazioni grazie alla presenza di gradinate telescopiche. La capienza del Palazzetto dello Sport è di 3.367 posti a sedere.
INFRASTRUTTURE DI ATLETICA: Le infrastrutture di Atletica sono state progettate seguendo la normativa della IAAF Athletics per una pista di 400 m. Standard. Il campo di calcio da allenamento sarà provvisto di un sistema di riscaldamento interrato per evitare durante l'inverno il congelamento della superficie erbosa. La capienza delle infrastrutture di atletica è di 591 posti.