Regional Office Block in Trieste
If we are prepared to recognize the decisive and direct influence that a particular social class had on architecture and the style of buildings at the turn of the century, we must also acknowledge that this dominant class succeeded in implementing its decisions by redefining certain regulatory tools that met their purpose perfectly, particularly building regulations, interpreted as a real set of architectural rules. It is primarily because of this that we can still attribute a clearly defined concept of architecture to the so-called “19th-century city”. Whether or not it is debatable, this concept is still evident and can be described perfectly. It is a concept that, in any case, must be associated with a principle of standardization and formal unity, implemented perfectly in the best parts of this city.
We feel that this particular character is also very apparent in the section of the city of Trieste involved in the competition. Because of this, in completely general terms, we are opposed to any architectural proposals that seek to put themselves forward as something exceptional, a singular and emerging element ‒ exactly as is permitted and perhaps even hoped for in the competition announcement (notwithstanding current regulations). This is precisely because, when evaluating the actual nature of this formal standardization of the 19th-century city, it appears to be a solution of the type that is substantially irresponsible and subtly mystifying, not just with regard to the problems faced by this particular part of the city, but also – in a more general sense – to the problems faced by architecture today and, as a result, to a progressive path in the precise sense of realism for the architecture of the new city. This is why we do not consider compliance with current building regulations to be a “vicious constraint” (devoid of meaning as far as 19th-century ornamentation commissions or police regulations are concerned, but still, in their essential aspects, a unitary and rational reference parameter for the construction of the city: still the only means of control available to ensure its orderly growth). Instead, we believe that acting within these regulations (for example, rationally exploring the issue of building regulations without obtuse or intellectual prejudices) can be of greater collective interest, not only with regard to the individual problem posed by the competition, but also with regard to the more relevant and unavoidable problem today of rational regulations governing architecture in the new city.
The area, enclosed between Via Ariosto, Via Boccaccio, Via Gazzoletti and Viale Miramare, encompasses a block of exceptional size compared to the others facing onto the street in question by the railway line and the old entrepôt (in the section between Piazza della Libertà and Largo A. Roiano).
From this point of view, the choice of area for the construction of an important public building is totally in keeping with the 19th-century character of this part of the city. Here, more than elsewhere, the elements of the city’s construction can be associated with the northward expansion of Trieste and similar interventions in other Mediterranean cities, such as Bari, Algiers and Marseilles: the monumental vocation of these seafronts, which extend for long distances in these cities, forming orderly and imposing views, has generally proved to be a particularly successful solution in 19th-century cities. It cannot be denied that this is also one of the emerging architectural features of this part of the city of Trieste. If anything, the question strictly regards traffic conditions given the current congestion. In fact, it is evident that an intervention such as the one involved in the competition can never contribute to placing further strain directly on Viale Miramare.
One of the emerging characteristics of the area in question is represented by the height difference between the side on Viale Miramare and the side on Via Boccaccio, which cuts transversely through the lower slopes of Roiano and Scorcola.
Meanwhile, in the case of the surrounding residential blocks, the height difference is absorbed by the division of the plots (each individual building features its own gradual adjustment with respect to the steep slope). In the project area (which was formerly used for a unitary purpose), this difference requires a generalized and clearly identified architectural solution, also bearing in mind the fact that it will be clearly apparent on Viale Miramare.
The reference to the 19th-century expansion of some of the most important Mediterranean cities is also relevant, in our opinion, with regard to this particular problem.
The most interesting examples of built-up terraces can be seen in several of these cities (for example, Algiers and Nice).
What remains of the building, since demolished, that occupied the area involved in the competition, is a continuous plinth in grey stone quoins, made in two sections joined by a green strip, interrupted in the middle by a monumental flight of steps with two juxtaposed ramps with a central arch, made from the same stone as the plinth.
Faced with this “architectural fragment” of the 19th-century city, one cannot fail to be convinced by the simplicity and safety of this solution. A fully convincing solution (even as regards the urban planning aspect) to the problem posed by the exceptional extent of the intervention and a peremptory call for the architectural unity of the building to be constructed.
We have chosen to consider the preservation of this plinth (or its reconstruction, if necessary) as an accepted condition of the project, on the one hand assuming its precise formal indication, and on the other the very elements of its construction: materials, steps, access arch, etc.
The highest point of the plinth corresponds to the highest point of the land, that is to say the corner between Via Boccaccio and Via Ariosto, arranged like a large terrace for public use, with a great view over the city: extending beyond the railway to the old port and the sea. While, on the one hand, this solution recalls a specific architectural idea of the 19th-century city, on the other it undeniably refers to the experience of the classic European city: from embellissement projects to quai, courtyards open onto particular views and architectural prospects, etc.
The decision to use a single base for a complex of this size is a sufficiently binding decision as to require an indication of the solution to be developed on this same base. In any case – and the reference to the abovementioned historic examples is indicative per se – it will involve a building block that should, in some way, counter the monolithic element of the base. A complex that, perhaps simply through repetition, has the possibility to be both a countering element and a reiteration of the exceptional, unitary character of the whole. This is, in fact, the decision that emerges from the three-dimensional solution proposed by the project: the repetition of identical transverse elements, arranged in a layout that is immediate and simple to read. However, its interpretation is not simplified to the point that it does not take into account the succession of blocks, comprising those facing onto Via Boccaccio and those aligned with Viale Miramare. This is why, where the succession of parallel bodies is more closely aligned, at this same point, even in strictly topographical terms, the interception of building units corresponding to the transverse streets is invoked. While, in the case of Viale Miramare, precisely because of the envisaged perspectival angle (due to the breadth of the views and the monumental nature of the tree-lined avenue), the repetition and closely aligned perspectival succession of buildings have a fairly clear motivation behind them, the same cannot be said of the street behind.
Via Boccaccio is a street that, echoing the dimensions and street sections of Borgo Teresiano, has one of its most important and characteristic formal elements in its compact road layout.
Due to an entire series of considerations, including those already mentioned briefly, the application of a comb layout, facing towards Viale Miramare, seemed to be the only convincing solution for such a vast and general project – while also rich in particular inspirations associated with its position within the fabric of the city ‒ such as this one for the new regional offices.
On a functional level, the comb layout is used extensively in buildings for collective use.
As regards office buildings, it is an arrangement that is particularly effective when it is possible to keep the different functions within the office clearly separate from one another.
That is to say when, as in our case, the element connecting the parallel building units destined to house the offices themselves contains all the communal services, such as lifts and stairs, toilets and waiting areas.
However, over and beyond the purely functional reason for this layout, we must focus on the role that this typological decision plays with regard to a series of formal questions asked of architecture in this particular part of the city (through its formal characteristics, topography, etc.).
That is to say, the clear meaning that the typological decision acquires in this case with respect to the shape of the block, the architectural value of the roads it faces, and the particular and primary role played by the stone base as a pre-eminent architectural structure in this part of the city.
Definitively speaking, it involves a series of courtyards open towards the sea and raised above the tree-lined avenue, emerging out from a long single-span unit facing onto Via Boccaccio. The courtyards are fully accessible, as mentioned, as a public green space above the terrace and, at road level, via a longitudinal pedestrian colonnade that also provides the main access to the entire office complex.
The series of courtyards follows a layout that does not coincide with the dimension of the block, but instead echoes that of the residential blocks aligned with it on Viale Miramare.
This layout is formed by two adjacent courtyards separated by a double-span unit, ending in a single-span unit at either end.
The repetition of this double courtyard within the dimension of the block leads to the clear, “accidental” interception of the longitudinal single-span unit in correspondence to the transverse edges of the block.
The double courtyard element is repeated, flanked by another identical element a short distance away (five metres). They are connected by aerial walkways that link the single-span bodies at the end of each double courtyard element. The regular topography of this part of the 19th-century city thus overlaps a second layout, which is also regular and orthogonal, but which does not take into account the exceptional size of the block in question, thereby putting forward a repetitive hypothesis that also negates the principle of repetition by coming to an end precisely on the assigned boundaries.
Se siamo disposti a riconoscere l'influenza determinante e diretta che ha avuto, a cavallo del secolo, una particolare classe sociale sul tipo di architettura e sui caratteri degli edifici, dobbiamo pure riconoscere che questa stessa classe dominante ha saputo concretizzare le proprie scelte ridefinendo alcuni strumenti normativi perfettamente rispondenti allo scopo, fra i quali risalta il regolamento edilizio; inteso quest’ultimo come vera e propria normativa architettonica. È principalmente per questo motivo che noi possiamo ancora attribuire alla cosiddetta "città dell'Ottocento" un'idea d'architettura precisamente definita. Discutibile o meno questa idea è però evidente e perfettamente descrivibile. Un'idea al cui attivo bisogna in ogni caso riconoscere un principio di omogeneità e di unità formale perfettamente realizzato nelle parti migliori di questa città. Questo stesso carattere deve essere riconosciuto a nostro avviso anche a quella parte della città di Trieste che è interessata dal concorso. Per questo motivo, in linea del tutto generale, siamo contrari a qualsiasi proposta architettonica che intenda porsi come fatto eccezionale, come elemento singolare e emergente -come è consentito e forse auspicato dal bando stesso del concorso (in deroga ad esempio ai vigenti regolamenti). Proprio perché, a una valutazione dell'attuale consistenza di questa omogeneità formale della città ottocentesca, ci sembra che una soluzione di quel tipo sia sostanzialmente irresponsabile e discretamente mistificatoria, non solo di fronte ai problemi di questa singola parte della città, ma anche - in senso più generale - ai problemi in cui si dibatte oggi l'architettura e a una via progressiva, quindi, nel senso proprio del realismo per l'architettura della nuova città. È per questa ragione che non consideriamo ad esempio un "vincolo vizioso" il fatto di sottostare al regolamento edilizio vigente (svuotato di senso fin che si vuole rispetto alle commissioni di ornato o ai regolamenti di polizia della città ottocentesca, ma pur sempre, nei suoi dati essenziali, un parametro di riferimento unitario e razionale per la costruzione della città: a tutt'oggi l'unico mezzo di controllo a disposizione per una sua crescita ordinata). Ma riteniamo, piuttosto, che agire all'interno di questa normativa (ad esempio porsi razionalmente il problema del regolamento edilizio senza pregiudizi ottusi o intellettualistici) possa essere di maggiore interesse collettivo, non solo rispetto al singolo problema posto dal concorso, ma anche rispetto al problema - certo più importante e oggi forse perfino inderogabile - di una normativa razionale per l'architettura della nuova città.
L'area, racchiusa dalle vie Ariosto, Boccaccio, Gazzoletti e dal viale Miramare, comprende un isolato di dimensioni eccezionali rispetto agli altri prospicienti il viale stesso in corrispondenza allo scalo ferroviario e al vecchio punto franco (nel tratto compreso fra la piazza della Libertà e il largo a Roiano).
Da questo punto di vista la scelta dell'area per la costruzione di un importante edificio pubblico risulta assolutamente coerente con il carattere ottocentesco di questa parte della città. Qui, più che altrove, gli elementi della costruzione della città imparentano l'espansione a nord di Trieste ad analoghi interventi in altre città mediterranee, come Bari o Genova, Algeri o Marsiglia: la vocazione monumentale di questi fronti a mare, che si estendono in tali città per lunghi tratti a costituire delle prospettive ordinate e imponenti, ha avuto in generale, nella città dell'Ottocento, una soluzione particolarmente felice. E non si può negare che questo sia anche uno dei tratti architettonici emergenti di questa parte della città di Trieste. Semmai la questione è di carattere strettamente viabilistico rispetto all'attuale congestione del traffico: è evidente, infatti, che un intervento come quello oggetto del concorso non potrà mai in nessun caso andare a gravare direttamente sul viale Miramare.
Uno dei caratteri emergenti dell'area in questione è rappresentato dalla differenza di quota fra il lato sul viale Miramare e quello sulla via Boccaccio che taglia trasversalmente le prime pendici di Roiano e Scorcola.
Mentre, nel caso degli isolati residenziali circostanti, il salto di quota viene assorbito dal taglio dei lotti (ogni singolo edificio ha un proprio graduale aggiustamento rispetto alla forte pendenza), nell'area del progetto (che aveva anche in precedenza una destinazione unitaria) tale differenza richiede una soluzione architettonica complessiva e individuata precisamente, tenuto conto anche del fatto che tutta l'emergenza di tale risoluzione risulterà esaltata sul viale Miramare.
Il richiamo all'espansione ottocentesca di alcune città mediterranee più importanti è pertinente a nostro avviso anche di fronte a questo problema particolare.
La risoluzione a gradoni edificati ha, infatti, in diverse di queste città (si veda ad esempio il caso di Algeri e di Nizza) gli esempi più interessanti.
Ciò che resta dell'edificio, ora demolito, che insisteva sull'area oggetto del concorso è appunto uno zoccolo continuo in conci di pietra grigia, realizzato in due balze raccordate con una fascia a verde, interrotto nella sua parte mediana da una scalinata monumentale a due rampe giustapposte con arco cieco centrale e realizzata nella stessa pietra dello zoccolo.
Di fronte a questo "frammento architettonico" della città ottocentesca non si può restare convinti della semplicità e della sicurezza di questa soluzione. Una soluzione pienamente convincente (anche sotto il profilo urbanistico) al problema della dimensione eccezionale dell'intervento e un richiamo perentorio all'unità architettonica del complesso da costruire.
Abbiamo scelto di considerare un dato fisso e preliminare del progetto il mantenimento di questo zoccolo - o di ripeterlo se si vuole - assumendo, da un lato, la precisa indicazione formale, dall'altro, gli elementi stessi della sua costruzione: i materiali, la scalinata, l'arco d'accesso ecc.
Uno zoccolo che ha la sua quota massima nel punto più alto del terreno, cioè all'angolo fra la via Boccaccio e la via Ariosto, e che si dispone come un grande terrazzamento a uso pubblico che apre una importante visuale sulla città: oltre la ferrovia, sul porto vecchio, fino al mare. Una soluzione cioè che, se da un lato richiama una precisa idea architettonica della città ottocentesca, dall'altro rimanda in modo innegabile all'esperienza della città classica europea: dai progetti di embellissement, ai quai, alle corti aperte su particolari visuali e prospettive architettoniche ecc.
La scelta di assumere un unico basamento per un complesso di queste dimensioni è una scelta sufficientemente vincolante da portare con sé, per così dire, l'indicazione per la risoluzione di quanto dovrà innalzarsi su questo stesso basamento. Si tratterà in ogni caso - e il richiamo agli esempi storici cui si è accennato è di per sé indicativo -di un blocco edilizio che dovrà, in qualche modo, contrastare con l'elemento monolitico di base: un complesso che, forse soltanto nella ripetizione, ha la possibilità di essere nello stesso tempo elemento di contrasto e anche riaffermazione del carattere eccezionale e unitario dell'insieme. Questa è appunto la scelta che risalta dalla soluzione planivolumetrica proposta dal progetto: la ripetizione di elementi trasversali uguali e disposti secondo un ritmo di immediata e semplice lettura. Di una lettura, però, non a tal punto semplificata da non tener conto, ad esempio, della successione degli isolati, sia di quelli prospicienti la via Boccaccio, sia di quelli allineati sulla prospettiva del viale Miramare. È per questo che, dove la successione dei corpi paralleli si propone più ravvicinata, in questo stesso punto si richiama, anche in termini strettamente topografici, l'interruzione dei blocchi edilizi in corrispondenza delle vie trasversali. Se sul viale Miramare, proprio per l'angolazione prospettica che si prevede (per l'ampiezza delle visuali e il carattere monumentale del viale alberato), la ripetizione e la successione ravvicinata prospetticamente dei corpi di fabbrica hanno una motivazione abbastanza palese, lo stesso non potrebbe affermarsi per quanto riguarda la via retrostante.
La via Boccaccio è una strada che, richiamando in modo più diretto le dimensioni e le sezioni stradali del borgo teresiano, ha proprio nella cortina stradale compatta uno dei suoi elementi più importanti e carat-teristici sul piano formale.
Per tutta una serie di considerazioni, fra cui queste cui si è brevemente accennato, l'applicazione di uno schema tipologico a pettine, rivolto verso il viale Miramare, ci è sembrata l'unica soluzione convincente per un tema così vasto e generale - e nello stesso tempo così ricco di spunti particolari relativi alla sua collocazione nel tessuto della città -come è questo dei nuovi uffici della regione. Sul piano funzionale lo schema a pettine è uno schema largamente applicato negli edifici a destinazione collettiva.
Per quanto riguarda gli edifici per uffici, si tratta di uno schema distributivo che risulta particolarmente efficace quando sia possibile mantenere nettamente separate le differenti funzioni nell'edificio.
Quando cioè, come nel nostro caso, l'elemento di raccordo dei corpi di fabbrica paralleli destinati a contenere gli uffici veri e propri raccoglie tutti i servizi comuni, come ascensori e scale, servizi igienici e locali d'attesa.
Ma al di là di una motivazione strettamente funzionale di questo schema, ci preme mettere in primo piano il ruolo che questa scelta tipologica assume rispetto a una serie di questioni formali che la città in questa sua parte (attraverso i suoi propri caratteri formali, topografia ecc.) propone con estrema precisione all’architettura.
Il senso netto che assume cioè in questo caso la scelta tipologica rispetto al taglio dell'isolato, al valore architettonico delle strade su cui insiste, al significato particolare e primario che assume il basamento di pietra come fatto architettonico preminente della città in questa sua parte.
Si tratta, in definitiva, a partire da un lungo corpo semplice prospiciente la via Boccaccio, di una serie di corti aperte verso il mare e alte sopra il viale alberato. Le corti sono interamente percorribili, come si è detto, come verde pubblico sopra il terrazzamento e, alla quota della strada, attraverso una via pedonale longitudinale porticata, che costituisce anche l'accesso principale all’intero complesso degli uffici.
La successione delle corti segue uno schema che non coincide con la dimensione dell'isolato, ma riprende, invece, quella degli isolati residenziali allineati sul viale Miramare.
Tale schema è costituito da due corti contigue separate da un corpo doppio e limitate, alle estremità, da due corpi semplici.
La ripetizione di questa doppia corte entro la dimensione dell'isolato arriva fino alla netta e "accidentale" interruzione del corpo semplice longitudinale in corrispondenza dei confini trasversali dell'isolato.
L'elemento a doppia corte si ripete affiancandosi a breve distanza (5 metri) a un altro elemento uguale; essi sono collegati fra loro da passaggi aerei che mettono in comunicazione i corridoi dei corpi semplici posti all'estremità di ogni elemento a doppia corte. Alla topografia regolare di questa parte della città ottocentesca si sovrappone, così, un secondo tracciato, anch’esso regolare e ortogonale, ma che non tiene conto della dimensione eccezionale dell'isolato in questione, avanzando, per così dire, un'ipotesi ripetitiva che nega allo stesso tempo il principio della ripetizione con il suo interrompersi esattamente sui confini assegnati.